dr-work-logo-medicina-del-lavoro

Quali sono i documenti redatti dal medico competente?

I documenti redatti dal medico competente sono strettamente collegati agli obblighi e alle mansioni che questo attua all’interno del contesto aziendale.

I documenti redatti dal medico competente corrispondono alla maggior parte degli obblighi che il professionista sanitario svolge in Azienda. Il medico, infatti, collaborando con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione è inserito sin da subito nel contesto aziendale, con il compito di tutelare, monitorare e garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti, all’interno dei luoghi di lavoro.
Prima di tutto, il medico competente collabora alla valutazione dei rischi e ha il compito, qualora si presentasse la necessità per la specifica impresa, di effettuare la sorveglianza sanitaria. Con quest’ultima s’intende l’insieme degli accertamenti e delle visite mediche, preventive e periodiche, volte a tutelare la salute dei lavoratori. Per un quadro completo e dettagliato sulla sicurezza aziendale, il medico del lavoro redige dei documenti che conserverà sotto la sua responsabilità e che, nel caso in cui la legge lo preveda, esporrà o condividerà con le altre figure aziendali coinvolte.

I documenti redatti dal medico competente

Come abbiamo detto, per quasi ogni obbligo professionale del medico competente è prevista la redazione di un documento specifico. In particolare, i documenti redatti dal medico competente sono:

  1. La cartella sanitaria e di rischio;
  2. Il Piano Sanitario;
  3. Relazione dei sopralluoghi svolti in Azienda;
  4. I giudizi di idoneità;
  5. La relazione sanitaria annuale.

1. Il Piano Sanitario

Per Piano Sanitario, o protocollo sanitario, s’intende l’insieme degli esami e delle procedure mediche, svolte dal medico competente, intese a valutare lo stato di salute del lavoratore in relazione ai rischi specifici presenti in Azienda.
Tra i documenti redatti dal medico competente, il Piano sanitario comprende l’elenco dei vari tipi di accertamenti sanitari specifici previsti per ogni mansione e la periodicità con cui questi vengono effettuati.
Il Piano Sanitario è inoltre parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi, il suo scopo è infatti quello di monitorare lo stato di salute dei dipendenti e prevenire l’insorgere di eventuali malattie professionali o infortuni sul posto di lavoro.

2. La Cartella Sanitaria e di Rischio

Tra i documenti redatti dal medico competente di fondamentale importanza è la cartella sanitaria e di rischio che il medico istituisce per ciascun lavoratore sia sottoposto alla sorveglianza sanitaria. Aggiornata periodicamente e custodita sotto la responsabilità del medico competente, che deve avere cura di salvaguardare il segreto professionale nei confronti di ciascun lavoratore, la cartella sanitaria e di rischio contiene le informazioni anagrafiche e sanitarie relative ai dipendenti.

A tal proposito garantire la privacy dei dipendenti è fondamentale in quanto tra i documenti redatti dal medico competente, questo specifico riporta le condizioni di salute attuali e pregresse del lavoratore, l’esito delle visite mediche effettuate, i rischi a cui il lavoratore è soggetto e il giudizio di idoneità espresso dal medico, in relazione alla mansione specifica. Pertanto, l’accesso ai dati sensibili è consentito esclusivamente al medico competente e al lavoratore interessato. Quest’ultimo ha infatti il diritto di ricevere una copia della cartella sanitaria e di rischio, da parte del medico competente, in qualunque momento e dovrà altresì essere informato dei risultati della sorveglianza sanitaria a cui è sottoposto.

È importante inoltre ricordare che secondo l’Art. 41, comma 5 del D.Lgs 81/08, gli esiti delle visite mediche devono essere allegati alla cartella sanitaria e di rischio di ciascun lavoratore, rispettando i requisiti minimi contenuti nell’ALLEGATO 3A e che tale documento deve essere preparato su formato cartaceo o informatizzato. In caso di non rispetto del suddetto obbligo, la legge prevede una sanzione pecuniaria da 1.096.00 a 4.384,00 euro per il medico competente.

Alla cessazione dell’incarico del medico del lavoro, per l’azienda in cui è stato nominato, l’intera documentazione sanitaria dovrà essere invece consegnata al datore di lavoro.

Inoltre, l’art. 40, comma 1, del D.Lgs. 81/08 specifica l’obbligo, per il medico del lavoro, di trasmettere entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento e solo per via telematica le informazioni riguardanti i dati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria, ai servizi territoriali competenti.

3. Giudizio di Idoneità

Basandosi sugli esiti delle visite mediche effettuate, relative alla sorveglianza sanitaria, il medico competente esprime nei confronti di ciascun lavoratore uno dei seguenti giudizi in relazione alla mansione specifica a cui sono destinati.

I giudizi espressi sono:
a) idoneità;
b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;
c) inidoneità temporanea;
d) inidoneità permanente.

4. Relazione Sopralluogo del Medico Competente

Il Sopralluogo del Medico Competente in Azienda, in stretta correlazione con il DVR, ha l’obiettivo di garantire ai lavoratori un ambiente di lavoro sicuro e privo di rischi, in modo da prevenire eventuali infortuni in Azienda. Il Medico Competente è infatti obbligato dalla legge a visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno, o con cadenze più ravvicinate se ritenuto necessario. Quindi nei documenti redatti dal medico competente rientra anche la relazione (o verbale) del sopralluogo, con cui il professionista sanitario attesta l’avvenuta ispezione dei luoghi di lavoro. La relazione verrà poi presentata all’interno della riunione periodica aziendale, al fine di proporre eventuali miglioramenti o modifiche da effettuare in tema di sicurezza.

5. La Relazione Sanitaria annuale

La relazione sanitaria annuale è una relazione che riguarda i risultati anonimi generali della sorveglianza sanitaria condotta in azienda dal Medico Competente. Come per i documenti redatti dal medico competente sopra elencati, lo scopo della relazione sanitaria annuale è quello di monitorare e tutelare la salute dei lavoratori che operano all’interno dell’azienda. Tale relazione viene infatti sottoposta all’attenzione del Datore di lavoro, del RLS e del RSPP per fornire, a tali figure professionali, un quadro generale della situazione aziendale tale da poter valutare se le strategie lavorative adottate all’interno del luogo di lavoro siano adeguate o meno alla tutela della salute e sicurezza dei dipendenti.

Si ricorda che la relazione sanitaria deve essere redatta ogni anno in forma scritta e presentata dal medico competente durante le riunioni periodiche aziendali, come prevede l’art. 25, comma 1, lettera i del D.Lgs 81/08.

Problematiche relative ai documenti redatti dal medico competente

Come si può osservare, la lista dei documenti che, in base al decreto 81, il medico competente ha il dovere di redigere e trasmettere al datore, ai lavoratori e agli organi preposti, rappresenta
un’attività fondamentale per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in Azienda. Sono molti però i medici competenti che, oberati dall’eccessiva mole di lavoro, fanno fatica a ottemperare con tempestività a questi ulteriori compiti. Ecco perché un servizio efficiente deve prevedere un buon servizio di sorveglianza sanitaria, un’adeguata consulenza che recepisca le specificità di ogni Azienda e un’assistenza continua e disponibile.

Se cerchi la sicurezza di un supporto documentale efficiente, puntuale e proattivo per evitare di incorrere in sanzioni, contatta DR.WORK, il servizio di gestione della sicurezza aziendale flessibile e calibrato su qualsiasi tipologia di azienda, dalle più piccole alle più grandi.

Necessiti una consulenza per saperne di più?

Hai bisogno di un preventivo o di maggiori informazioni?

Contattaci ora

Compila il form qui sotto e
richiedi una consulenza GRATUITA

Dove Siamo?

DR. WORK è presente nei migliori centri di medicina del lavoro nelle seguenti province italiane: MILANO - PAVIA - GENOVA - SAVONA - LA SPEZIA - IMPERIA.

dr-work-logo-medicina-del-lavoro

L'unico interlocutore in grado di risolvere tutti i tuoi problemi

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

In questo articolo...

Gestire le visite mediche del personale è un incubo?

Scopri il metodo
di Dr. Work

Come ti può aiutare?