dr-work-logo-medicina-del-lavoro

Il Medico competente è nominato dal ddl?

Il medico competente è nominato dal datore di lavoro? Il ddl è tenuto a nominare per la sua azienda un medico del lavoro? Sciogliamo ogni dubbio grazie a un chiarimento sul Decreto 81/08.

Quella dell’imprenditore, del proprietario di un’attività e del titolare di un’azienda con dipendenti è senza dubbio una scelta di libertà, limitata però da una serie di doveri e responsabilità che la legge gli attribuisce: dall’organizzazione del lavoro, alla tutela concreta della salute e della sicurezza dei dipendenti, alla loro formazione e informazione circa i rischi presenti nella sede di lavoro.

Mentre si deve far fronte alle innumerevoli necessità dell’azienda, può non risultare agevole destreggiarsi tra i tanti oneri legati alle normative sulla sicurezza sul lavoro, mantenere il passo con i loro continui aggiornamenti e scegliere le persone più adatte per soddisfare le proprie esigenze, come ad esempio il medico competente, o medico del lavoro.

Le criticità legate all’ambito della medicina del lavoro non si esauriscono però nella prima fase di scelta del medico. Infatti, non di rado capita infatti che lo svolgimento delle visite previste dal piano di sorveglianza sanitaria sia motivo dell’insorgere di varie problematiche e disagi all’attività lavorativa, contribuendo non solo a perdere tempo prezioso, ma soprattutto a sprecare inconsapevolmente danaro.

Prima di vedere come adattando un innovativo metodo di gestione si possono facilmente risolvere le più comuni criticità, facciamo un po’ di chiarezza circa il ruolo del ddl in fatto di medicina del lavoro.

Anzitutto, precisiamo che il medico competente è nominato dal datore di lavoro in base a un preciso dovere sancito all’art. 18 comma a) del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza.

Inoltre, il datore di lavoro ha l’obbligo di:

  • designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione e di gestione delle emergenze;
  • fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale
  • inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico.

In cosa consiste la Nomina del Medico Competente?

Abbiamo visto come nominare un medico competente se sottoposti all’obbligo di sorveglianza sanitaria sia il primo dovere del datore di lavoro. Ma cos’è esattamente la nomina?

Per nomina del medico competente s’intende l’atto formale, ossia il documento ufficiale con il quale il datore di lavoro incarica un medico, iscritto all’elenco nazionale, di effettuare l’attività di sorveglianza sanitaria presso la sua azienda. Il medico del lavoro nominato può essere un libero professionista, una risorsa interna all’azienda, un dipendente o anche un collaboratore di una struttura esterna, pubblica o privata.

Perché nominare un medico competente?

Il medico competente è nominato dal datore di lavoro, come previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 81/08, in quanto soggetto responsabile dell’organizzazione dell’azienda. Il datore di lavoro dovrà quindi preoccuparsi di nominare un medico competente, ma solo dopo aver effettuato la Valutazione dei Rischi, nel caso in cui la Sorveglianza Sanitaria sia obbligatoria.

Attenzione, non di rado, gli organi preposti verificano se il medico competente è nominato richiedendo la documentazione. La nomina rappresenta infatti un passaggio fondamentale degli adempimenti su salute e sicurezza per le aziende, oltre che un documento da conservare sempre per non avere sorprese quando al danno tutto vorremmo meno che si aggiungesse la beffa. Il controllo di questo genere di documentazione, comprendente anche il DVR, gli attestati di partecipazione ai corsi sulla sicurezza, la marchiatura CE dei macchinari e altro ancora, è assicurato in caso di incidenti e infortuni.

Nella speranza che tali eventi non accadano mai, è dunque sempre bene conservare per l’eventuale esibizione tali atti formali come la nomina, a maggior ragione se si pensa che il mancato rispetto dell’obbligo di nominare il medico competente può portare, in caso di infortunio o malattia professionale, a gravose conseguenze per il datore di lavoro, sul piano sia civile che penale. Per tutte le aziende con almeno un dipendente è quindi necessario nominare un medico competente e documentarne l’avvenuta nomina, con la relativa documentazione.

Il medico competente è nominato per prevenire problemi, ma talvolta…

Non è affatto semplice però reperire una figura sanitaria che assolva ai doveri di medico competente rispettando le caratteristiche dell’azienda cliente dal punto di vista logistico e organizzativo, armonizzando l’esigenza di continuo monitoraggio della salute dei lavoratori con quella di non ostacolare le attività produttive.

Una volta che il medico competente è nominato, spesso infatti ci si trova a doversi adattare ai suoi molteplici impegni, a dover sottostare alle sue tempistiche e all’esigua disponibilità tipica di un professionista oberato dal suo lavoro. E per molti, si sa, quel che dice il medico, è legge.

A fronte di tali disagi, va da sé che la soluzione non è cambiare medico nel tentativo di abbassare i costi per l’azienda, ridimensionando verso il basso le proprie esigenze di supporto e assistenza.

Il medico competente è nominato dalle aziende con almeno un dipendente per tutelare la salute delle persone sul lavoro, prevenendo incidenti e malattie: cercare sconti o scorciatoie non aiuterà di certo in questo intento.

La giusta strada può essere invece quella di rivolgersi a un partner più strutturato, che grazie all’esperienza e alla giusta visione d’insieme possa garantire il massimo supporto e una corretta gestione degli adempimenti di legge.

Come trovare un medico competente disponibile ed efficiente?

Chi ha maturato una certa esperienza a contatto con le aziende in fatto di Decreto 81/08 sa bene quanto sia fondamentale per un’impresa affidarsi a un medico del lavoro capace, ma anche flessibile, disponibile e reperibile per ogni eventualità e imprevisto.

Proprio per correre incontro a queste necessità, nasce DR.WORK – Il Sistema di Gestione della Medicina del Lavoro con il Supporto costante di un Tutor dedicato – , un servizio di qualità in grado di assisterti continuamente e consapevolmente in tutto ciò che riguarda la medicina del lavoro.

DR.WORK, con l’obiettivo primario di facilitare l’assolvimento degli obblighi normativi delle aziende, offre non solo un costante supporto ma anche un servizio digitalizzato e completamente personalizzabile.

Grazie infatti all’azione di concertazione preventiva, DR.WORK introduce un approccio nuovo basato sulla programmazione a calendario, sia per le visite che per i più semplici momenti di confronto.

Medico competente nominato, perché scegliere DR.WORK

DR.WORK, al servizio delle aziende di ogni dimensione e tipologia, nasce con due obiettivi precisi: tutelare la salute delle persone all’interno delle imprese, attraverso dettagliati piani di sorveglianza sanitaria, e semplificare le procedure di adempimento agli obblighi normativi (D.Lgs. 81/08), grazie a una programmazione personalizzata sulla base di ogni specifica esigenza.

In particolare, affidandosi a DR.WORK è possibile ottenere vantaggi come:

  • Snellimento delle procedure burocratiche
  • Assistenza continua
  • Riduzione delle spese mediche nel medio periodo
  • Minore probabilità di infortuni
  • Minore probabilità di malattie professionali
  • Miglior rapporto tra datore di lavoro/dirigenti e lavoratori
  • Criticità minimizzate e gestite efficacemente
  • Aumento delle possibilità di confronto e quindi maggiore consapevolezza dell’Azienda circa la gestione della sorveglianza sanitaria
  • Migliore rispondenza del servizio alle specificità aziendali
  • Migliore organizzazione logistica delle visite

Nella tua Azienda il medico competente è nominato? Cerchi un nuovo partner cui affidarti a Genova, in Liguria o nel Nord Italia?

Per tutte le aziende del territorio che intendono massimizzare la tutela della salute del proprio personale, senza lo stress di dover gestire in autonomia sia la quotidianità che le eventuali criticità della sorveglianza sanitaria, DR.WORK è in grado di garantire l’accesso ai migliori medici competenti e predisporre un piano di gestione personalizzato, affiancando alle risorse interne l’esperienza di un tutor esperto dedicato che possa accompagnare l’impresa in un percorso di adempimento senza ostacoli, fino a creare una virtuosa abitudine che porta alla vita dell’impresa effetti positivi sotto molteplici aspetti.

Hai bisogno di un preventivo o di maggiori informazioni?

Contattaci ora

Compila il form qui sotto e
richiedi una consulenza GRATUITA

Dove Siamo?

DR. WORK è presente nei migliori centri di medicina del lavoro nelle seguenti province italiane: MILANO - PAVIA - GENOVA - SAVONA - LA SPEZIA - IMPERIA.

dr-work-logo-medicina-del-lavoro

L'unico interlocutore in grado di risolvere tutti i tuoi problemi

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

In questo articolo...

Gestire le visite mediche del personale è un incubo?

Scopri il metodo
di Dr. Work

Come ti può aiutare?