Le diverse tipologie di visite del medico competente hanno lo scopo di accertare l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica e garantirne salute e sicurezza in Azienda.
Prima di analizzare nello specifico le tipologie di visite del medico competente è importante sapere che questa figura sanitaria deve essere un medico in possesso di specifici titoli e requisiti che, nominato dal datore di lavoro, collabora con lo stesso ai fini della valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria all’interno dei luoghi di lavoro.
Per sorveglianza sanitaria s’intende l’insieme degli atti medici, rivolti alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, considerando i fattori di rischio presenti in Azienda e le modalità di svolgimento dell’attività lavorativa. Pertanto, per le aziende in cui sia prevista la sorveglianza sanitaria obbligatoria, il D.lgs. 81/08, nell’art. 41 elenca le tipologie di visite del medico competente, da svolgere in Azienda, che sono generalmente periodiche e di tipo preventivo.
Tipologie di visite del medico competente
Nello specifico, le tipologie di visite del medico competente sono:
- Visita medica preventiva, che ha lo scopo di accertare che non siano presenti controindicazioni al lavoro assegnato al dipendente e valutarne l’idoneità alla mansione specifica;
- Visita medica periodica, da tenersi ogni anno, ha la funzione di monitorare lo stato di salute generale dei lavoratori ed emettere il giudizio di idoneità alla mansione specifica che svolgono in Azienda.
- Visita medica su richiesta del lavoratore, effettuata se il medico del lavoro lo ritiene opportuno, ossia se venga reputata connessa ai rischi professionali o alle condizioni di salute del lavoratore.
Per quanto riguarda la sopracitata visita medica su richiesta, è importante precisare che i lavoratori devono essere informati per iscritto sull’opportunità di ricorrere a questo tipo di controllo sanitario specifico previsto dalla legge. In tal senso, se la richiesta del lavoratore è ritenuta coerente, il medico competente ha l’obbligo di eseguire tale prestazione, garantendo la visita medica al richiedente entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
- Visita medica in occasione del cambio della mansione necessaria per verificare l’idoneità del lavoratore alla nuova mansione assegnatagli; Nello specifico, il medico competente, informato dal datore di lavoro, ha il compito di eseguire la visita medica in occasione del cambio della mansione lavorativa del dipendente, nel caso in cui nella nuova mansione siano presenti rischi per i quali il lavoratore non era precedentemente sottoposto a sorveglianza sanitaria.
- Visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro, necessaria solo nei casi previsti dalla normativa vigente. Questa particolare tipologia di visita medica, da svolgere in occasione della fine del rapporto di lavoro tra il dipendente e l’Azienda, valuta le condizioni fisiche e psichiche del lavoratore, per verificarne la presenza di danni alla salute derivati dall’attività lavorativa. Le visite mediche di fine rapporto sono previste esclusivamente nei casi in cui l’attività lavorativa cessata prevedesse l’esposizione ad agenti chimici, alle radiazioni ionizzanti o all’amianto.
- Visita medica preventiva in fase preassuntiva, prevista esclusivamente nei casi in cui la valutazione del rischio imponga un’idoneità fisica del lavoratore per svolgere la mansione per la quale lo si sta assumendo. La visita specifica verrà quindi effettuata prima che inizi un rapporto di lavoro tra dipendente e Azienda, per verificare l’idoneità del lavoratore e determinarne la futura assunzione. Le visite mediche preventive possono essere svolte in fase preassuntiva, su scelta del datore di lavoro, dal medico competente o dai dipartimenti di prevenzione delle ASL.
- Visita medica precedente alla ripresa del lavoro, da effettuare al rientro al lavoro, in seguito ad assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni consecutivi, al fine di verificare che persista l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica.
Cosa includono le tipologie di visite del medico competente
Le visite mediche includono gli esami clinici e biologici e le indagini diagnostiche che il medico ritiene necessarie, sempre a cura e spese del datore di lavoro. Inoltre, le tipologie di visite del medico competente possono anche avere lo scopo di verificare condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti da parte dei lavoratori.
È bene, inoltre, ricordare che le sopracitate tipologie di visite del medico competente non possono essere effettuate per accertare stati di gravidanza o negli altri casi vietati dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda la periodicità di tali accertamenti, qualora non prevista dalla relativa normativa, avrà generalmente cadenza annuale, tuttavia, in situazioni particolari, è possibile svolgere controlli con periodicità più ravvicinate, sempre facendo riferimento alla precedente valutazione dei rischi, svolta in Azienda.
Dopo aver svolto le diverse tipologie di visite del medico competente
Una volta effettuate le visite mediche, il medico competente avrà il dovere di redigere un programma di sorveglianza sanitaria che comprenda le motivazioni per cui vengono eseguiti tali accertamenti, svolti all’interno dell’Azienda. È importante ricordare che le cartelle sanitarie e di rischio, alle quali dovranno essere allegati gli esiti delle visite mediche, vanno sempre conservate sotto la responsabilità del medico competente e compilate secondo il modello previsto dall’allegato 3A del D.Lgs. 81/08. Qualora fossero invece compilate su supporto informatizzato dovranno, in ogni caso, essere stampate per consentire la firma del lavoratore e del datore di lavoro.
Come già detto, il dovere di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori fa capo al datore di lavoro, in quanto proprietario e responsabile dei dipendenti che operano all’interno della sua Azienda. Conciliare l’organizzazione lavorativa e la gestione della medicina del lavoro però non è affatto semplice, risulta quindi necessario affidarsi ad un medico competente efficiente e disponibile per evitare che si verifichino infortuni o malattie professionali sul posto di lavoro.
Se cerchi un medico competente che sia affidabile, reperibile e pronto ad accogliere le specificità proprie della tua Azienda, una buona scelta potrebbe essere affidarsi al metodo di gestione della Medicina del Lavoro DR.WORK. Con il suo approccio flessibile e adattabile a qualsiasi tipologia di Azienda DR.WORK unisce l’attività di medici competenti esperti ai servizi di Consulenza e Assistenza continua. È proprio l’Assistenza a occuparsi della prenotazione e della gestione delle visite mediche, cooperando con il Medico Competente e mantenendo costanti rapporti con gli uffici aziendali preposti e i lavoratori dell’Azienda in relazione a problematiche quotidiane, di logistica e di programmazione.