
Quali sono i documenti redatti dal medico competente?
I documenti redatti dal medico competente sono strettamente collegati agli obblighi e alle mansioni che questo attua all’interno del contesto aziendale.
I documenti redatti dal medico competente sono strettamente collegati agli obblighi e alle mansioni che questo attua all’interno del contesto aziendale.
Nei contesti aziendali che necessitano di più medici competenti è fondamentale la figura del medico coordinatore per la medicina del lavoro.
Le diverse tipologie di visite del medico competente hanno lo scopo di accertare l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica e garantirne salute e sicurezza in Azienda.
Il medico competente esprime il giudizio di idoneità alla mansione specifica al fine di tutelare la sicurezza dei lavoratori in Azienda.
Nelle Aziende soggette per legge alla sorveglianza sanitaria obbligatoria i compiti del medico competente sono fondamentali per la tutela dei lavoratori e per garantirne salute e sicurezza.
Per massimizzare la tutela dei lavoratori in Azienda, il medico competente collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria.
Secondo il Testo Unico, in quasi tutte le aziende il medico competente deve essere incaricato affinché vegli sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, sempre in stretta collaborazione con il datore di lavoro.
Il medico competente è nominato dal datore di lavoro? Il ddl è tenuto a nominare per la sua azienda un medico del lavoro? Sciogliamo ogni dubbio grazie a un chiarimento sul Decreto 81/08.
DR.WORK è il primo servizio di gestione della sorveglianza sanitaria che affianca alle imprese un tutor dedicato e risolve il problema della medicina del lavoro grazie a un metodo testato in 3 fasi, che fa della programmazione flessibile il suo punto di forza.
Nasce dall’intuizione di Lorenzo Baù, consulente esperto in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Lorenzo negli ultimi 10 anni ha potuto vivere da vicino i più comuni problemi di aziende di ogni dimensione e tipologia, riscontrando criticità e resistenze che complicano non poco l’adempimento agli obblighi di legge del Decreto 81/08, in particolare quelli relativi alla Medicina del Lavoro.
Nella sua esperienza, assolvere all’obbligo di Sorveglianza Sanitaria, tutelando al meglio la salute dei lavoratori tramite un piano ad hoc di accertamenti medici, per le aziende era considerato così problematico da risultare quasi d’intralcio all’attività lavorativa, estrema conseguenza di una organizzazione lacunosa ed estemporanea.
Era come se mancasse una figura di raccordo che recepisse 1) le specificità di ogni impresa, 2) le esigenze logistiche di medici e strutture di supporto e 3) le attività di sorveglianza sanitaria (accertamenti necessari), per armonizzare il tutto in un piano operativo frutto di una programmazione flessibile e condivisa.
Purtroppo, anziché perseguire una migliore organizzazione, la tendenza era invece quella di accettare come inevitabili le varie problematiche e, al massimo, cambiare medico o fornitore con il solo obiettivo di risparmiare.
Questa lunga e significativa esperienza sul campo ha rivelato l’esigenza anche da parte delle aziende più strutturate di cambiare l’approccio alla medicina del lavoro, delegando la gestione a una figura dedicata in grado di far risparmiare tempo ed energie.
Così, dopo un altro periodo di studio, approfondimento normativo e confronto coi più avanzati metodi di gestione HSE (Health-Safety-Environment), ha preso vita il metodo DR.WORK, oggi applicato nei migliori ambulatori dello Stivale e largamente apprezzato dai Clienti che ne riconoscono l’oggettiva creazione di valore”.
Esperienza, studio e confronto: da qui è nato il mio personale metodo di gestione della medicina del lavoro, ampiamente apprezzato dai Clienti DR.WORK.